Il 22 ottobre 1895, la stazione ferroviaria di Gare de l’Ouest, oggi conosciuta come Gare Montparnasse, fu teatro di uno degli incidenti ferroviari più spettacolari della storia. Il treno espresso n°56, proveniente da Granville, arrivò in stazione a una velocità eccessiva, sfondando i respingenti e precipitando sulla strada sottostante.
Il convoglio, guidato dal macchinista Guillaume Marie Pellerin, era composto da una locomotiva a vapore numero 721, due vagoni bagagli, un vagone postale e otto vagoni passeggeri. Durante il viaggio, il treno accumulò un ritardo di nove minuti, spingendo il macchinista a mantenere una velocità elevata per recuperare tempo.
Quando il treno si avvicinò alla stazione di Montparnasse, il macchinista azionò il reno Westinghouse, ma questo non funzionò correttamente. Il capotreno Albert Mariette tentò di attivare il freno a mano, ma la manovra non ebbe successo. A quel punto, l’unica opzione rimasta era il freno a controvapore, ma ormai era troppo tardi.
Alle 16:00, il treno entrò in stazione a una velocità di circa 40 km/h, travolgendo la barriera dei respingenti e attraversando l’atrio. La locomotiva sfondò la facciata della stazione e precipitò sulla Place de Rennes, dieci metri più in basso.
Fortunatamente, i vagoni passeggeri rimasero all’interno della stazione, evitando una strage. Tuttavia, una venditrice di giornali, Marie-Augustine Aguilard, fu colpita da un blocco di pietra e perse la vita. Il bilancio finale fu di sette feriti, tra cui il macchinista, il suo aiutante e alcuni impiegati delle ferrovie.
Il macchinista Guillaume Pellerin fu condannato a due mesi di prigione e al pagamento di 50 franchi, mentre il capotreno dovette pagare 25 franchi di multa.
L’immagine della locomotiva sospesa sulla facciata della stazione divenne iconica, immortalata da fotografi e riprodotta su cartoline e opere d’arte. Ancora oggi, la foto dell’incidente è considerata una delle più celebri della storia ferroviaria.
L’incidente di Gare de l’Ouest non fu solo una tragedia, ma anche un monito sull’importanza della sicurezza ferroviaria. La stazione Montparnasse, oggi moderna e tecnologicamente avanzata, conserva il ricordo di quel giorno in cui un treno sfidò le leggi della fisica e della prudenza.
Un evento che ha segnato la storia dei trasporti e che continua a stupire per la sua incredibile dinamica.