Non c’era un “metro quadro libero” per l’arrivo di Beppe Grillo questa sera 6 Febbraio in Piazza Mercato a Marghera-Venezia. Tutto esaurito, le persone erano addirittura giunte dai comuni vicini per assistere al “comizio” del “Leader” del Movimento CinqueStelle, folla perfino nelle strade adiacenti, senza contare quelli che assistevano dalle finestre dei palazzi vicini, forse era il caso di chiede un campo sportivo, ma pazienza!
Beppe Grillo che gira l’Italia in camper per presentare il programma del Movimento CinqueStelle lo “Tsunami Tour 2013”, giungeva da Padova dove anche li, e stato il “mattatore” indiscusso del pomeriggio.
È molto difficile in questo periodo radunare folle di persone all’aperto per ascoltare comizi per la campagna elettorale (gli altri si limitano a qualche cinema), ma lui ci riesce con il suo modo di fare semplice e genuino.
A Marghera, nonostante il freddo pungente, Beppe Grillo è arrivato con il camper alle 21.20 circa, è salito sul palco con indosso una mascherina di carnevale, ed è stato accolto da un lungo applauso.
Ha parlato per più di un’ora dei problemi molto gravi che affliggono l’Italia in questo ultimo periodo, e non ha “risparmiato” le sue critiche a quelli che hanno portato il nostro paese nello stato a dir poco disastroso in cui si trova.
Beppe Grillo ha voluto spiegare tutti i punti principali del programma di “CinqueStelle” in caso di successo elettorale, ma per questo, e le altre argomentazioni, vi invito a vedere il filmato che vale la pena guardare.
L’entusiasmo della folla presente a Marghera ha dimostrato quanto il Movimento Cinque Stelle, in quel periodo, stesse raccogliendo un consenso trasversale e crescente. Le persone, giunte anche dai comuni limitrofi, non erano lì solo per curiosità, ma per la speranza di un cambiamento e di una politica più vicina ai cittadini. Il carisma di Beppe Grillo e il suo modo diretto di affrontare le questioni nazionali hanno reso ogni tappa del “Tsunami Tour” un evento unico, capace di coinvolgere migliaia di persone in ogni città.
L’importanza di questo tour non si è limitata al numero di partecipanti, ma ha segnato un momento cruciale nella comunicazione politica in Italia. L’utilizzo dei social media, il contatto diretto con la piazza e il rifiuto di comizi tradizionali in luoghi chiusi hanno rivoluzionato il modo di fare campagna elettorale, dando spazio a un dialogo più aperto e immediato con il pubblico.
Lo “Tsunami Tour 2013” è cominciato il 14 gennaio scorso da Massa in Toscana e quasi certamente finirà il 22 Febbraio, qualche giorno prima delle elezioni politiche del 24 e 25 Febbraio a Roma in Piazza San Giovanni.
Il video dura più di un’ora ma ripeto, vale la pena guardarlo. Se volete lasciare un commento scrivete. Grazie.