Buone notizie (giusto in tema) Urbano Cairo Editore è il nuovo proprietario dell’emittente televisiva LA7; “ho preso una bella patata bollente” ha dichiarato l’ editore subito dopo l’ acquisto ma siamo fiduciosi di farcela.” Da notizie che circolano in rete sembra che il gruppo diretto da Cairo (Cairo Communications), abbia sborsato nell’immediato un milione di euro, e invitato Telecom saldare le “perdite” dell’ emittente fino alla concretizzazione del contratto, che sarà fatto presumibilmente nel mese giugno, e poi di prendersi in carico circa cento dei 533 dipendenti di LA7.
Tutto a posto dunque, ma cosa cambia adesso? Sostanzialmente (a mio modesto parere) nulla, almeno per i dipendenti che resteranno nell’azienda, ma solo nei prossimi mesi si vedranno eventuali cambiamenti per tanto non ci rimane che attendere eventuali sviluppi di come verranno gestiti i vari palinsesti, e le risorse umane.
La gara per l’acquisto del terzo network nazionale, alla fine dell’anno 2012 si era ridotta a una corsa a due, tra l’editore Claudio Sposito, e l’editore Urbano Cairo che per molto tempo è stato dubbioso sul da farsi, a metà Gennaio, Cairo ha rilanciato incrementando l’offerta, ed è quel punto che il consiglio di amministrazione di Telecom ha deciso di dare a Cairo Editore un’esclusiva a trattare per l’acquisto l’emittente televisiva LA7.
L’ingresso di Urbano Cairo nella proprietà di LA7 segna anche un cambio di passo culturale e strategico nel panorama televisivo italiano. L’editore ha sempre dimostrato una visione pragmatica ma innovativa nel campo della comunicazione e della stampa, e c’è grande attesa per capire come questa visione verrà tradotta nel linguaggio televisivo. I prossimi mesi potrebbero portare a una ristrutturazione non solo editoriale, ma anche di posizionamento, con l’obiettivo di rafforzare la linea indipendente e pluralista dell’emittente, da sempre apprezzata per la qualità dell’informazione e della programmazione.
Dal punto di vista del mercato, questa acquisizione potrebbe inoltre contribuire a ridisegnare gli equilibri del settore, offrendo nuove opportunità in termini di investimenti pubblicitari, sinergie tra carta stampata e TV, e apertura verso nuovi format. Il futuro di LA7 appare quindi carico di incognite, ma anche di potenzialità: una sfida che, se affrontata con coraggio e coerenza, potrà garantire continuità al valore editoriale del canale e allo stesso tempo rinnovarne l’identità nel contesto di una comunicazione sempre più multicanale.
Probabilmente dopo l’acquisto dell’emittente, Cairo vorrà conoscere i vari componenti che dirigono la tv in cui lavorano nomi prestigiosi del giornalismo italiano ed estero. Questa nuova “avventura” per l’editore potrebbe dare una notevole spinta a quello che è ora l’offerta televisiva nel nostro paese, ampliando ulteriormente quelle che sono le prerogative di ogni network televisivo.
Se volete commentare questo nuovo acquisto di LA7 da parte di Cairo Editore, vi invito a lasciare un messaggio. Voi che ne pensate della vendita di LA7? Scrivete. Grazie.
Hi Tatyana! Thanks to Google translate I enjoy your work and all tips and trckis that you share with us. You really make beautiful thinks and it is always nice to come back. Greetings from Slovenia.
Ciao Tatyana! Grazie a Google translate mi piace il vostro lavoro e tutti i suggerimenti e trckis che condividete con noi. È davvero fare bella pensa ed è sempre bello tornare. Saluti da Slovenia.