Sabato 26 e domenica 27 settembre, la splendida cornice di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) tornerà ad accogliere uno degli eventi più attesi dagli appassionati di vino: la 18ª edizione della Grande Festa del Vino. Un appuntamento che, anno dopo anno, cresce in prestigio e partecipazione, confermandosi tra le manifestazioni enologiche più importanti d’Italia e d’Europa.
I numeri di questa edizione parlano chiaro: oltre 8.000 bottiglie in degustazione, 400 etichette selezionate, 141 espositori provenienti da 26 Paesi del mondo. Un vero e proprio viaggio sensoriale tra territori, tradizioni e innovazioni, che permetterà ai visitatori di scoprire il meglio della produzione vinicola internazionale, con un’attenzione speciale alle eccellenze italiane.
Tra gli espositori, ben 125 saranno produttori di vino, affiancati da 1 distilleria, 10 operatori food e 3 punti ristoro dedicati. Un’offerta ricchissima che trasformerà Villa Farsetti in un salotto del gusto, dove ogni calice sarà accompagnato da sapori autentici e da racconti di passione e territorio.
A rendere ancora più speciale questa edizione saranno le 3 masterclass dedicate ai grandi vini e ai territori più iconici. Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di vitigni, tecniche di vinificazione e peculiarità geografiche, guidati da esperti del settore e sommelier di fama. Le masterclass offriranno momenti di formazione e confronto, pensati per professionisti, appassionati e curiosi.
Dietro l’organizzazione di questo evento straordinario c’è la visione e la passione del noto sommelier Vanni Berna, ideatore anche di Bollicine in Villa. Con la Grande Festa del Vino, Berna porta avanti un progetto ambizioso: far conoscere e valorizzare le eccellenze del nostro Paese e del panorama enologico internazionale, creando ponti tra produttori, consumatori e operatori del settore.
Villa Farsetti, con la sua eleganza settecentesca e i suoi ampi spazi, si conferma location ideale per un evento che unisce cultura, gusto e convivialità. Passeggiare tra gli stand, degustare vini rari, dialogare con i produttori e assistere a momenti formativi sarà un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di lasciare il segno.
La Grande Festa del Vino non è solo un evento per intenditori: è una celebrazione della bellezza del vino come espressione di territorio, storia e creatività. Ogni bottiglia racconta una storia, ogni produttore porta con sé un pezzo di mondo, e ogni visitatore diventa parte di questo racconto collettivo.
L’edizione 2025 si preannuncia come la più ricca e internazionale di sempre, con la partecipazione di cantine da Europa, Americhe, Asia e Oceania. Un melting pot enologico che riflette la crescente apertura del mercato e l’interesse globale verso il vino come simbolo di cultura e sostenibilità.
Per chi ama il vino, per chi lavora nel settore, per chi vuole vivere un weekend all’insegna dell’eccellenza e della scoperta, la Grande Festa del Vino 2025 è un appuntamento da non perdere. Santa Maria di Sala si prepara ad accogliere migliaia di visitatori, pronti a brindare insieme alla bellezza del vino e alla passione che lo anima.
Nel filmato un breve riassunto del 1° giorno della Grande Festa del vino 2024.