Siamo all’ennesimo tormentone in rete, “Enrico Pasquale Pratticò”. Non appena ho visto il video qualche mese fa e che ora, in questi ultime settimane, sta spopolando in rete mi sono accorta che qualcosa era “fuori posto”, quello che voglio dire e che mi è saltato subito “all’occhio” il nome stesso con cui questo ragazzo (Enrico) usa, per molti potrebbe voler dire nulla ma essendo lo stesso un video destinato ad un pubblico “meridionale” di cui anche l’interprete usa un “italiano” molto miscelato e accentuato nelle parole, ho capito che non era il suo vero nome (almeno secondo la mia ipotesi) oltretutto non sono ancora riuscita a comprendere bene il suo cognome che i diversi post e video è scritto in modi diversi per questo io ho usato “Pratticò”.

Enrico e Pasquale non si “sposano” molto per un ragazzo che “zappa la vigna” e possiede un Samsung Galaxy, sarebbe stato più credibile se a Pasquale avesse aggiunto “Gaetano” o comunque nomi tipici del Sud che si tramandano per generazioni, tuttavia ho trovato il filmato molto divertente anche se ho dovuto chiedere a qualche amico di spiegarmi alcune parole che non riuscivo a comprendere.

Oltre a questo particolare del nome, il video con il giovane dall’apparenza “genuino” mi ricorda molto “Il Ragazzo di Campagna” interpretato da Renato Pozzetto. Il filmato originale che mesi fa girava su Facebook, di recente è stato messo da qualche “copione” anche su YouTube, non credo rimarrà a lungo anzi mi auguro che il proprietario lo faccia rimuovere e che lui stesso apra un canale sul network questo perché non sono d’accordo quando si copiano i filmati altrui (come è successo diverse volte con i nostri filmati sul canale GidiferroTeam).

Cercando nella rete ho trovato la pagina “fans” di questo fantomatico ragazzo, dove lui stesso per “premiare” gli iscritti rivela il suo vero nome (Michael) ovviamente sperando che questa sia la sua pagina ufficiale perché come accennato prima in Internet i “furti d’identità” sono all’ordine del giorno.

Ciò che rende il fenomeno di “Enrico Pasquale Pratticò” così interessante è la sua capacità di generare un forte senso di comunità tra gli utenti del web. Il linguaggio, le espressioni e il personaggio stesso sembrano essere costruiti su un terreno di riferimenti condivisi, che fanno leva su stereotipi e su un modo di parlare riconoscibile da molti. Questo contribuisce alla viralità del video, poiché gli spettatori si identificano o, in alternativa, trovano spassoso il contrasto tra l’immagine del protagonista e le sue affermazioni. La diffusione del contenuto su diverse piattaforme mostra anche come un singolo video possa diventare un fenomeno di massa, alimentato da remix, commenti e reinterpretazioni.

Un aspetto intrigante da approfondire riguarda proprio l’identità dietro “Pratticò” e il modo in cui il pubblico risponde alla possibilità che il nome sia inventato. In un’epoca digitale in cui la costruzione dell’identità online è spesso fluida e strategica, il fascino di un personaggio del genere non sta solo nel suo modo di parlare o nel contenuto del video, ma anche nel mistero che lo avvolge. La possibilità che ci sia una sorta di costruzione studiata dietro a questo tormentone, magari pensata per intrattenere o persino per ottenere visibilità, apre una riflessione più ampia sui contenuti virali e sulla loro autenticità. Indipendentemente dalla verità dietro al nome, il fenomeno dimostra ancora una volta quanto il web sia un terreno fertile per la nascita di nuove figure iconiche, che spesso diventano veri e propri simboli temporanei della cultura digitale.

Mentre scrivo questo post su “Enrico Pasquale Pratticò” i mi piace sulla pagina Facebook (sperando che sia quella originale – e al momento non è raggiungibile) hanno superato i 160 mila, e credo che a questi si aggiungeranno altri almeno fino a quando lo stesso “Pratticò” (che si definisce Autore-Comico) non deciderà di chiudere il “gioco”, su un’altra pagina identica (o quasi) i mi piace sono arrivati a 55 mila. Enrico Pasquale Pratticò lo trovate su pro-zzapi, fastbuchk, ha la plesteccion 3, e ovviamente il telefono sansun galass grandneo. Voi che Facete?

Il video che vi propongo mi ha fatto ridere molto ed è stato fatto da un ragazzino che ha creato un parodia divertente che vi invito a vedere.

Se volete commentare quanto scritto, oppure contribuire a scrivere qualcosa in aggiunta vi invito a farlo. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *