Renato Pozzetto è una delle figure più amate e iconiche della comicità italiana. Con il suo stile unico, fatto di espressioni stralunate, battute surreali e una mimica inconfondibile, ha conquistato il pubblico per oltre mezzo secolo. La sua carriera è un viaggio straordinario attraverso il cabaret, il cinema, la televisione e la musica, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare italiana.
Renato Pozzetto nasce il 14 luglio 1940 a Milano, ma trascorre l’infanzia a Gemonio, dove stringe amicizia con Aurelio Ponzoni, meglio conosciuto come “Cochi”. I due formano il celebre duo comico “Cochi e Renato” nel 1964, esibendosi nei locali milanesi e rivoluzionando il cabaret con una comicità surreale e innovativa.
Il loro successo li porta rapidamente in televisione, partecipando a programmi come Quelli della domenica (1968), Il buono e il cattivo (1972) e Canzonissima (1974). Oltre agli sketch, il duo incide canzoni di grande successo, tra cui La gallina, Canzone intelligente e E la vita, la vita, scritte con Enzo Jannacci.
Negli anni ’70, Pozzetto intraprende la carriera da solista nel cinema, esordendo con Per amare Ofelia (1974), dove già emerge il suo stile recitativo unico. Da quel momento, diventa uno dei volti più amati della commedia italiana, recitando in film di grande successo come: La casa stregata (1982), Il ragazzo di campagna (1984), Le comiche (1990), Piedipiatti (1991), Infelici e contenti (1992), Ricky & Barabba (1992).
Negli anni ’80 e ’90, Pozzetto lavora con alcuni dei più grandi nomi del cinema italiano, tra cui Adriano Celentano, Ornella Muti, Massimo Boldi, Carlo Verdone e Paolo Villaggio. La sua comicità, spesso basata su situazioni assurde e personaggi ingenui ma profondamente umani, conquista il cuore degli spettatori.
Pozzetto ha vissuto una lunga storia d’amore con Brunella Gubler, sua moglie dal 1967 fino alla sua scomparsa nel 2009. La coppia ha avuto due figli, Giacomo e Francesca, e numerosi nipoti. Nel corso degli anni, l’attore ha continuato a lavorare nel mondo dello spettacolo, partecipando a film e programmi televisivi, dimostrando una versatilità straordinaria.
Nel 2021, Pozzetto torna sul grande schermo con Lei mi parla ancora, diretto da Pupi Avati, un film che segna una svolta nella sua carriera, mostrando un lato più malinconico e riflessivo della sua recitazione.
Renato Pozzetto non è solo un attore, ma un vero e proprio simbolo della comicità italiana. La sua capacità di far ridere con semplicità e intelligenza, il suo stile inconfondibile e la sua lunga carriera lo rendono una figura indimenticabile. Ancora oggi, le sue battute e i suoi film continuano a essere citati e amati da nuove generazioni, dimostrando che il suo talento è senza tempo.