Giornata discreta questa dell’undici Maggio 2014 per la tradizionale Festa dell’ Asparago Bianco di Giare di Mira in provincia di Venezia. In questo giorno ricorre anche la Festa della Mamma 2014. Temperatura gradevole, soleggiato a tratti (almeno nelle prime ore della mattinata), tuttavia intorno a mezzogiorno hanno fatto la comparsa alcune nuvole che non promettevano nulla di buono. La Festa dell’ Asparago Bianco di Giare è un’ evento abbastanza conosciuto in zona e richiama molti visitatori fin dal 1979.

Da quello che mi è parso di vedere però, quest’anno mi è sembrata una manifestazione più “scarsa” rispetto alle passate edizioni, nel senso che mi è sembrato di notare solo alcuni banchi (forse 2-3) che vendevano Asparagi, evidentemente sono andato a vedere troppo presto, forse nel pomeriggio le postazioni per la vendita di questo ortaggio rinomato definito da molti l’ ortaggio del Re aumenteranno, ma da come erano disposti i punti vendita rimaneva poco spazio per altri “inserimenti”.

Nessuna tensostruttura presente nella piazza per ospitare un’ eventuale pranzo a base di Asparagi o per ripararsi da un’ eventuale acquazzone, evidentemente la crisi che continua nel nostro paese ha ridotto i fondi anche per questo evento. Presenti comunque i classici gazebo.

Molti altri banchi dove tuttavia si vendevano prodotti attinenti alle coltivazioni, come piante da frutto e piantine da orto, molte anche le piante fiorite da terrazzo, e d’ appartamento, spezie e altri prodotti alimentari tipici.

Buona la presenza di associazioni di volontariato per la raccolta di fondi da destinare ai più bisognosi, e altre realtà che credo non avessero attinenza con la Festa dell’ asparago. Potrei dire che in generale la festa dell’ Asparago di Giare era una mostra mercato di prodotti ortofrutticoli.

Lasciamo questa prima parte del post che mi ha visto un po’ critico (ma è solo la mia opinione personale) verso la festa dell’ Asparago Bianco di Giare, perché voglio in ogni caso dare un po’ di enfasi a questa che è una manifestazione che personalmente attendo ogni anno (essendo io stesso consumatore di questo ortaggio).

Molti visitatori e in continuo aumento, non vi so dire quanti erano presenti a metà giornata, e quanti saranno nel corso di tutta la festa che si protrarrà fino a sera, ma per queste statistiche vi invito a leggere i quotidiani locali di domani. Momento di grande gioia per tutti quando è arrivata la Banda Città di Mira, e le bravissime (piccole) Majorettes che hanno intrattenuto per qualche ora i presenti.

Spettacolo davvero emozionante quello delle piccole ma abilissime Majorettes di Mira, che hanno fatto il giro dell’ intera “sagra” raccogliendo applausi a non finire. Per la cronaca questa era la ventisettesima edizione della Festa dell’ Asparago Bianco di Giare di Mira.

Nonostante qualche difficoltà organizzativa e una presenza più contenuta di espositori, la Festa dell’Asparago Bianco di Giare ha comunque saputo regalare momenti di convivialità e allegria. L’arrivo della Banda Città di Mira e delle giovani Majorettes ha contribuito a creare un’atmosfera festosa, coinvolgendo i presenti con esibizioni entusiasmanti e raccogliendo calorosi applausi. Questo evento, ormai radicato nella tradizione locale, rappresenta non solo un’occasione per celebrare l’eccellenza dell’asparago bianco, ma anche un’importante vetrina per il territorio e per il senso di comunità che lo caratterizza. Anche con qualche piccola difficoltà, il legame tra questa festa e la sua gente resta forte, testimoniando il valore che ha assunto nel corso degli anni.

Se avete commenti da fare, e/o  ci siete stati a visitare la festa dell’ Asparago di Giare scrivete un messaggio. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *