Manifestazione riuscita in modo “ottimo” per questa dodicesima (12a) edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia, complice anche un tempo molto bello (almeno gli ultimi giorni) tanti espositori e soprattutto parecchie di migliaia di visitatori. Anche quest’anno, l’evento programmato da ExpoVenice in collaborazione con Padova Fiere e altri Partners prestigiosi si è svolto nel bellissimo Parco di San Giuliano a Mestre, che per questi grandi eventi si presta in modo appropriato soprattutto per la sua “grandezza” (da ricordare l’arrivo del Papa qualche anno fa, il Jammin’ Festival ecc…Tutti eventi di grande “caratura” che sono stati realizzati nel parco in argomento).
Molti visitatori e tanti espositori dicevamo a questa 12a edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia, che si è svolta nei giorni 5/6/7, e 12/13/14 Aprile. Grandi e piccoli espositori hanno offerto agli ospiti che visitavano i padiglioni, imbarcazioni per tutte le tasche e per tutte le occasioni. In grande quantità anche i motori e tutto quello che può servire ad andare per mare. Non poteva mancare l’esposizione di automobili, che ormai sono di “casa” in tutti gli eventi fieristici sparsi in giro nel paese. Posto anche per articoli di abbigliamento sportivo e piccoli oggetti per la casa.
Presente un padiglione di Vedelago Servizi, azienda multiservizi che da notizie “ufficiose” sembra riuscire a riciclare oltre il 90% del materiale che prende in consegna (l’anno precedente il padiglione era occupato da Veritas).
Non ci è dato a sapere gli affari come sono andati in fatto di vendite, ma speriamo per il meglio visto i tempi non proprio “felici” che il nostro paese e in gran parte anche l’Europa sta attraversando.
La dodicesima edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia ha rappresentato non solo un’opportunità per gli appassionati di nautica, ma anche un’importante vetrina per il territorio e le sue eccellenze. L’evento ha confermato la capacità del **Parco di San Giuliano** di ospitare manifestazioni di così grande portata, valorizzando al massimo le potenzialità della città di Mestre e attirando visitatori da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. La sinergia tra ExpoVenice, Padova Fiere e altri partner prestigiosi ha dato vita a un appuntamento che ha saputo combinare innovazione, tradizione e intrattenimento, evidenziando l’importanza di mantenere vivi eventi che riescono a unire cultura, economia e passione per il mare. Questa edizione, nonostante le difficoltà economiche generali, ha ribadito quanto il Salone Nautico sia una piattaforma fondamentale per rilanciare settori chiave e creare un dialogo costruttivo tra espositori e visitatori.
All’inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto, l’assessore regionale Renato Chisso, i Presidenti di ExpoVenice, PierGiacomo Ferrari, e per PadovaFiere, Ferruccio Macola. Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Venezia, Andrea Ferrazzi.
Voi ci siete andati al Salone Internazionale Nautico di Venezia? Scrivete. Grazie.
Molto bello, imbarcazioni bellissime e tutto a prezzi abbordabili, peccato che m manca un lavoro!