L’autismo, denominato inizialmente Malattia di Kanner, è valutato dalle associazioni scientifiche mondiali un disturbo che interessa le funzioni intellettualistiche. La persona sofferente di questa “malattia” manifesta un’ evidente riduzione nell’ inserimento sociale, e nella comunicazione con altre persone.
Al momento, rimangono ancora ignote le cause di questa “patologia”. Più esattamente, per la complessità di sintomatologie e la difficoltà nel dare una spiegazione clinica coerente e singolare.
Generalmente i segnali si mostrano con degli atteggiamenti decisamente inconsueti e non sempre di facile comprensione, a ragione dei quali la persona si vede esposta a un elevato pericolo di emarginazione sociale.
Al momento non esiste un particolare cura/intervento che possa andar bene per tutte le persone “colpite” da autismo, ma è molto valido il coinvolgimento delle persone care in tutto il percorso che il bambino o adulto, deve sostenere.
L’ Italia è un paese molto attento a questo tipo di “preoccupazione” sociale, tuttavia non riesce a finanziare in modo adeguato lo sviluppo e la ricerca in tal senso, questo è dovuto principalmente ai finanziamenti che nella sanità pubblica mancano in continuazione.
In questo contesto non riesco a “stare zitto”, la sanità pubblica Italiana ha una “spina nel fianco” che non si riesce a levare in nessun modo, quello che più mi rammarica è il fatto che giorno dopo giorno vengano scoperti casi di corruzione e che gli stessi poi passino in secondo piano quasi a dimostrare che oramai non si possa fare più nulla per fermare questa piaga sociale.
In questo scenario complesso e spesso scoraggiante, non bisogna dimenticare l’impegno straordinario delle famiglie, degli operatori sanitari, degli insegnanti di sostegno e delle associazioni che ogni giorno lottano contro l’indifferenza e i limiti del sistema. È grazie a loro che tante persone nello spettro autistico possono avere accesso a percorsi personalizzati, attività inclusive e momenti di autentica crescita. Il loro lavoro, spesso silenzioso e sottovalutato, rappresenta una risorsa inestimabile per la società, e andrebbe tutelato e potenziato con politiche lungimiranti e fondi dedicati. La vera forza di un Paese si misura anche da quanto riesce a non lasciare indietro i più fragili.
Non so di questo passo dove andremo a “parare”, ideale sarebbe una vera politica contro che la corruzione con pene severe che facciano d’esempio a quanti in futuro vogliano prendere questa brutta strada (sto sognando). La corruzione nel nostro Paese porta via risorse ingenti, le stesse risorse destinate a quanti non posso permettersi cure mediche a pagamento.
Mi aspetto dei vostri commenti in tal senso, anche solo se volete correggere, o, semplicemente commentare quanto scritto. Grazie.
gidiferroblog.altervista.org is excellent, good work!
Hi! gidiferroblog.altervista.org admin, i love to read your site.
I came across gidiferroblog.altervista.org and i love it
Amazing site, i love gidiferroblog.altervista.org